Novità

Passeggiate d'Autunno 2023

Rocca dei Bentivoglio di Bazzano
La Rocca di Bazzano è una delle più pregevoli testimonianze del dominio bentivolesco sul contado bolognese. Conserva tracce delle sue origini medievali, visibili nella corte, ma più ancora mostra nella sua struttura architettonica e nelle decorazioni delle sale interne l’influsso della splendida stagione rinascimentale bolognese, favorita da Giovanni II Bentivoglio.

Visita a cura della Fondazione Rocca dei Bentivoglio

Palazzo Boccadiferro
Cavazzoni Pederzini
L’antichissimo castello di Serravalle conserva ancora intatte le mura e la porta di accesso, che racchiudono un minuscolo e pittoresco borgo. La visita si svolgerà nell’antico palazzo feudale, possesso per secoli della famiglia bolognese dei Boccadiferro: dalla torre medievale, ai cunicoli sotterranei, alle cucine, ai saloni d’onore e al giardino pensile sarà possibile apprezzare i valori decorativi e spaziali della dimora, e constatare la sua trasformazione da rude struttura fortificata a residenza di raffinate delizie settecentesche.

Visita a cura di Daniele Pascale

Palazzo Contrari Boncompagni, detto Palazzo Barozzi
Il 7 luglio 1573 moriva a Roma Giacomo Barozzi detto il Vignola, uno degli architetti più importanti dell’Occidente. Dopo 450 anni le sue innumerevoli opere, tra cui Villa Giulia a Roma, Palazzo Farnese a Caprarola e a Roma, il Portico dei Banchi a Bologna, e il suo lascito teorico sono ancora esemplari e vivi, avendo influenzato l’architettura sino agli inizi del Novecento. La visita al palazzo Contrari Boncompagni, la cui progettazione secondo recenti studi è da ascriversi al grande architetto vignolese, è un omaggio alla sua opera e un contributo alla conoscenza di un modus operandi e di uno stile che si incontrano anche in molte ville suburbane del Bolognese.

Visita a cura di Achille Lodovisi

Villa Benacci Rossi di Medelana
La villa è un piccolo ed esclusivo gioiello che fu ampliata e decorata nel Settecento dal colto e raffinato avvocato Giovanni Battista Benacci. In questa villa si intrecciano le storie di artisti fondamentali del Sei e Settecento bolognese, come Alfonso Torreggiani, Giuseppe Maria Mitelli e Giuseppe Maria Crespi. La collocazione collinare e panoramica aggiunge alla dimora un fascino difficilmente eguagliabile.

Visita a cura di Daniele Pascale