Novità
Tornano le Passeggiate di Primavera
Sabato 13 maggio 2023 ore 16.00
Via del Lavoro, 46 - Casalecchio di Reno (Bo)
Casa Museo Nena
La villa fu costruita dai marchesi boschi nel Settecento e passò successivamente alle famiglie Garagnani e Garavini. I discendenti di questa famiglia hanno voluto onorare la memoria della sua ultima abitante, Maria Maddalena Garavini, detta Nena, istituendo una casa museo che conserva pregiati arredi, dipinti, ceramiche e memorie di famiglia.
Ingresso e Visita Guidata € 12
Visita a cura di Mauro Carboni, Romolo Dodi e guide della Casa Museo per le sale interne
Sabato 20 maggio 2023 ore 15.00
Via G. Mazzini, 25 – Loc. Calcara Valsamoggia (BO)
Villa Turrini Rossi
La villa è una delle pregevoli residenze rurali che sorsero nel Settecento nella campagna di Calcara, bagnata dalle acque del torrente Samoggia. I suoi ambienti neoclassici, impreziositi da affreschi di carattere illusionistico, ospitarono anche Ugo Foscolo, in fuga dalla polizia austriaca nel 1799. La villa è circondata da un vasto parco all’inglese.
Visita Guidata € 10
Visita a cura di Mauro Carboni e Daniele Pascale
Mercoledì 24 maggio 2023 ore 15.00
Via Zamboni, 20 – Bologna
Palazzo Magnani
Il palazzo Magnani è uno dei più raffinati esempi di dimora cinquecentesca bolognese. Costruito su progetto di Domenico Tibaldi, conserva nel salone lo straordinario ciclo affrescato delle Storie di Romolo, opera giovanile dei Carracci. All’interno del palazzo è anche conservata la ricca quadreria di UniCredit. La visita si pone in ideale continuità con la visita della tenuta Magnani svolta nel 2022.
Visita Guidata € 10
Visita a cura di Daniele Pascale
Domenica 11 giugno 2023 ore 10.30
Loc. Ca’ Melati – Camugnano (BO)
Palazzo Comelli
Il Complesso di Palazzo Comelli, sito nel borgo storico di Cà Melati è elemento di spicco nel contesto della frazione di Bargi (Camugnano), che conserva altri antichi edifici, ed è posta a monte del lago di Suviana all’interno del Parco Regionale dei Laghi. Il Palazzo, acquisito dall’amministrazione comunale nel 2004, è uno dei più importanti episodi architettonici e culturali dell’Alta valle del Reno; fu costruito e ampliato in un arco di tempo che va circa dai primi anni del XV al XIX secolo.
Visita Guidata € 10
Visita a cura di Achille Lodovisi
Info e modalità di ingresso
Biglietto Unico specificato per ogni visita (Gratuito per i minori di 18 anni) con tessera associativa*. Ogni visita è limitata a un massimo di 30 persone. Le sedi delle visite si raggiungono con mezzi propri.
*Tessera associativa annuale necessaria AVSB per ragioni assicurative € 10 (che si somma al biglietto di ingresso) o possesso della tessera associativa ADSI (Associazione Dimore Storiche) valida per l'anno in corso. La tessera rilasciata o rinnovata alle Passeggiate d'Autunno 2022 si considera valida per tutto l'anno 2023. È preferibile il pagamento tramite bonifico al conto corrente dell’Associazione Ville Storiche Bolognesi: IBAN IT41I0335901600100000146280 Causale: cognome - date della/e visita/e (es. “Mario Rossi 13/05/23 + quota associativa).
Informazioni: info@villebolognesi.it. La prenotazione obbligatoria
Programma completo delle Passeggiate di Primavera stampabile
Membri del Consiglio Direttivo
dal 1° dicembre 2022
dal 1° dicembre 2022
Mauro Carboni - Presidente
Romolo Dodi - Vice Presidente
Paolo Pascale - Tesoriere
Valeria Rubini - Segretario
Daniele Pascale - Consigliere
Gian Luca Garagnani - Consigliere
Maria Cecilia Luzzi - Consigliera
Paola Galletti- Consigliere
Achille Lodovisi - Consigliere
Il Consiglio Direttivo si rinnova
A seguito della recente Assemblea dei soci che si è tenuta il 1° dicembre 2022, sono state rinnovate come segue le cariche sociali e il Consiglio direttivo dell'Associazione.
Si ringrazia nel modo più sentito il presidente uscente, Paolo Senni Guidotti Magnani, per le tante iniziative avviate in questi anni e per il generoso lavoro svolto con entusiasmo e passione per far conoscere e far crescere la nostra associazione.