Eventi

Passeggiate d'Autunno 2022

Visite guidate condotte da relatori esperti: Mauro Carboni, Romolo Dodi, Valeria Rubini, Federica Benatti

  • Sabato 24 settembre ore 15.00
    Via Zenerigolo 31, S. Giovanni Persiceto
    Villa Funi Ranuzzi
    Un austero edificio seicentesco voluto dal conte Marc'Antonio Ranuzzi a presidio della vasta "impresa" di Zenerigolo. La residenza è impreziosita da avancorpi angolari sulla facciata nord e presenta pregevoli fregi allegorici dedicati alla contea dei Bagni della Porretta, feudo della famiglia Ranuzzi.
    Relatori esperti: Mauro Carboni e Romolo Dodi. Ingresso e Visita Guidata € 10

Sabato 15 ottobre, ore 14:00
via Lavino 89/d Calderino - Monte San Pietro
*
L'antica conserva da neve di Amola di Montagna
La conserva è stata al servizio del borgo di case della Maremmana, l'antico centro di Calderino. Visita guidata da Federica Benatti, curatrice dell'omonima mostra e, a seguire, passeggiata ad Amola (circa 3 Km) con visita a Ca’ dei Ghedini, casa forte risalente al XV secolo, a cura del CAI Bo Ovest. All’arrivo letture di Gabriele Mignardi dal libro “Istruzioni per un fattore” EpiKa Edizioni.
*Evento organizzato dall'Associazione "La Conserva" Aps. Visita gratuita, passeggiata CAI € 2 (per quota assicurativa). Non sono richiesti altri contributi o tessere associative, l'evento è aperto a tutti e inserito nel programma della Festa Internazionale della Storia 2022.

Domenica 30 ottobre, ore 10,00
Via Toscana 19 - Bologna
Villa Aldrovandi Mazzacorati
Nel 1696 la casata degli Aldrovandi acquistò la seicentesca tenuta dei Marescotti che sorgeva lungo "strada di Toscana". Alla fine del ’700 la villa divenne proprietà dei marchesi Mazzacorati. Dalla solenne cancellata d’ingresso si apre il giardino all’italiana: due prati, al centro dei quali si trovano le fontane, ornati da alberelli di arancio spinoso, aiuole di rose antiche e siepi.
Relatrice esperta: Valeria Rubini
Ingresso e Visita Guidata € 10

Sabato 5 novembre, ore 14,30
Via Garibaldi 1/c - Minerbio
Rocca Isolani
Il complesso è un capolavoro dell'architettura bolognese del XVI secolo, l'edificazione risale al 1403 quando la nobile famiglia Isolani, decise di costruire una dimora che rispondesse a esigenze essenzialmente difensive. Distrutta nel 1527 in seguito al passaggio dei Lanzichenecchi, la Rocca fu ricostruita a metà del '500 come dimora signorile, abbandonando tutti i caratteri militari che caratterizzavano la prima costruzione. Relatore esperto: Mauro Carboni
Ingresso € 5 Visita Guidata € 10 (Totale €15)

Sabato 19 novembre, ore 10,00
Via Masini, 46 - Zola Predosa
Palazzo Albergati
Il palazzo di Zola Predosa, edificato su iniziativa del marchese Girolamo Albergati nella campagna di Zola Predosa, costituisce uno degli episodi di maggiore importanza nella storia dell’architettura bolognese seicentesca. Cominciato poco prima del 1659 probabilmente su progetto dell’architetto Gian Giacomo Monti che si avvalse dell’attiva partecipazione del suo colto committente, l’edificio rimase incompiuto al momento della morte di quest’ultimo, avvenuta nel 1698.

Relatore esperto: Mauro Carboni
Ingresso e Visita Guidata € 10

Ingresso

  • Info e prenotazione (consigliata): 349-1764849

  • Ingresso € 10 per chi è in possesso di tessera associativa*

  • Gratuito per i minori di 18 anni, con la sola tessera associativa*

  • Infoline:

  • Per ragioni assicurative, è obbligatorio iscriversi all’Associazione Ville Storiche Bolognesi. La tessera 2022 avrà scadenza 31/12/2022.

  • *la tessera associativa ha un costo annuale di euro 10,00.

  • La tessera rilasciata o rinnovata a novembre 2021 sarà valida per tutto l'anno 2022.

  • È preferibile il pagamento tramite bonifico al conto corrente dell’Associazione Ville Storiche Bolognesi: IBAN IT41I0335901600100000146280 Causale: cognome - date della/e visita/e (es. “Mario Rossi 3/10/20 + quota associativa).

  • Gruppi Limitati