Anteprima Passeggiate di Primavera 2025
Sabato 8 Marzo – ore 15,30
Via della Pomposa 1 (Modena)
AEDES MURATORIANA
Museo Muratoriano
Museo Muratoriano
Il complesso edilizio formato dalla casa-canonica, del grande storico Lodovico Antonio Muratori (Vignola 1672-Modena 1750), attualmente casa-museo, sede del Museo Muratoriano e della Deputazione di Storia Patria per le Antiche Province Modenesi si trova nel cuore di Modena, al centro di uno degli isolati più caratteristici e suggestivi del centro cittadino che ha conservato quasi intatto l’originale aspetto sei-settecentesco, a circa un chilometro dalla stazione ferroviaria. Il complesso comprende la casa-canonica con giardino, abitata dal grande storico Ludovico Antonio Muratori e l’antica chiesa di S. Maria della Pomposa, già esistente nel XII secolo, custodita dalla Confraternita di San Sebastiano. All’interno si conservano dipinti di grande interesse, bellissime scagliole e le spoglie mortali di Muratori. Nel Museo Muratoriano si conservano numerosi cimeli e oggetti personali dell’illustre personaggio, che fu scrittore, storico, erudito, consigliere ducale e prevosto della chiesa a partire dal 1716.
Ingresso: 10 euro
Visita organizzata dall'Associazione Ville Storiche Bolognesi e a cura di Achille LodovisiSabato 22 Marzo, ore 15:00
Via San Leo, 4 – Budrio
Villa Certani Vittori Venenti di Vedrana
La villa di Vedrana, costruita dalla famiglia Ratta, è uno dei più grandiosi esempi di residenza senatoria nella campagna bolognese. Costruita ai primi del Settecento su disegno di Sebastiano Bertelli per rimarcare l’accresciuta importanza della famiglia e la concessione del titolo di marchesi da parte del re di Danimarca, la dimora conserva al suo interno spazi monumentali, pregiate decorazioni ed eleganti arredi ed è stata recentemente restaurata a cura dei suoi proprietari.
Ingresso: 10 euro
Visita organizzata dall'Associazione Ville Storiche Bolognesi a cura di Daniele Pascale Guidotti Magnani
Per prendere parte all’iniziativa, per ragioni assicurative, è necessario iscriversi all’Associazione Ville Storiche Bolognesi che organizza entrambe le visite: i nuovi soci potranno versare, prima dell’inizio della visita, la quota associativa di 10 euro, valida per tutto il 2025. Il costo della singola visita è di 10 euro. Le visite sono aperte ai soci ADSI senza necessità di versare la quota associativa AVSB. Ogni visita è aperta a un massimo di 25 persone. Le sedi delle visite si raggiungono con mezzi propri. Informazioni: info@villebolognesi.it. Prenotazione obbligatoria.
Tesseramento 2025
È possibile versare la quota del tesseramento 2025 di € 10
Banca Intesa Sanpaolo | Iban: IT94E0306909606100000146280
La tessera associativa consente l'accesso alle visite guidate e la necessaria copertura assicurativa.
Pubblicazioni
"Le ville della Valle del Samoggia"
Il paesaggio della valle del Samoggia è inscindibile dal fenomeno storico-architettonico delle ville. Il volume documenta formazione e trasformazione di questo patrimonio, che ha costituito nei secoli uno dei perni del disegno del territorio. Si incontrano esempi di dimore bentivolesche (la Rocca di Bazzano), di maestose magioni senatorie (il palazzo Caprara delle Budrie), di raffinate residenze neoclassiche (le ville di Calcara). Si tratta di un patrimonio assai ricco, non sempre adeguatamente conosciuto e degno di tutela e valorizzazione.