Domenica 11 Maggio, ore 15:30
Via Emilia, 261 – San Lazzaro di Savena
Situata lungo la via Emilia (dalla quale dista mille passi verso nord) la villa si presenta immersa nella campagna, sullo sfondo di un meraviglioso parco ricco di piante secolari. Ai lati presenta due originali torri, che, come fossero delle quinte, sopravanzano il corpo principale, creando uno spettacolare effetto scenografico. Di probabile impianto quattro-cinquecentesco, la villa si mostra ora nella sua veste architettonica settecentesca, esemplare testimonianza dello spirito e della cultura dell’epoca.
Informazioni pratiche: prevista breve passeggiata nel parco.
Ingresso: 10 euro
Visita a cura di Daniele Pascale Guidotti Magnani
Sabato 17 Maggio, ore 15:30
Via Fondè, 26 – San Lazzaro di Savena
La villa appare molto suggestiva, situata su un altopiano alla confluenza del torrente Zena nell'Idice e circondata da un grande parco. Probabilmente costruita tra XV e XVI secolo rappresenta una delle più significative dimore storiche della collina bolognese. Appartenuta a importanti famiglie bolognesi come i Bovio e i Boncompagni, la villa ha in seguito subito non pochi danneggiamenti a causa di cambi di destinazioni d’uso e di eventi bellici. L’edificio, oggi sapientemente restaurato e riportato all’antico splendore, presenta una deliziosa facciata con un elegante porticato rinascimentale a cinque arcate decorato di terrecotte, finestre a goccia e snelle colonne con fantasiosi capitelli.
Informazioni pratiche: Si consiglia di seguire via Palazzetti e quindi imboccare via Fondè (incrocio semaforico). L’ingresso alla villa è previsto dall’accesso di via Fondè 26. Parcheggio interno.
Ingresso: 10 euro
Visita a cura di Daniele Pascale Guidotti Magnani
Le visite sono aperte a tutti ma per ragioni assicurative è necessario iscriversi all’Associazione Ville Storiche Bolognesi: i nuovi soci potranno versare sul posto la quota associativa di 10 euro, valida per tutto il 2025. Le visite sono aperte ai soci ADSI senza necessità di versare la quota associativa AVSB. Ogni visita è aperta a un massimo di 30 persone. Le sedi delle visite si raggiungono con mezzi propri.
Informazioni: info@villebolognesi.it. Prenotazione obbligatoria.
Conferenza con esperti sulla tutela del paesaggio in occasione della donazione dell'antica cartografia del 1722 delle strade e dei sentieri in località Gesso da parte di Teoxane Srl al Comune di Zola Predosa
Sabato 10 Maggio, ore 15:30
Municipio di Zola Predosa - Sala dell'Arengo
P.zza della Repubblica, 1 - Zola Predosa (BO)
Saluti di Davide Dall'Omo - Sindaco di Zola Predosa
Lo studio per il restauro dei Portoni Rossi di Zola Predosa
Prof. Matteo Agnoletto - Dipartimento di architettura dell'Università di Bologna
Borghi, ville storiche e paesaggio nel bolognese
Prof. Mauro Carboni - Presidente dell'Associazione ville storiche bolognesi
Agricoltura e paesaggio: il giardino campagna di Palazzo Albergati
Roberto Costa - Responsabile area tutela del territorio
Zola agli inizi del Settecento: Portoni Rossi e dintorni
Gabriele Mignardi - Esperto di storia locale
Ingresso gratuito. Esposizione della mappa originale
Nell'ambito della donazione al Comune di Zola Predosa da parte di Teoxane Italia Srl della cartografia originale del 1722, descrittiva del paesaggio di Zola Predosa nella località "Gesso".
L’Associazione Ville Storiche Bolognesi collabora con la Fondazione Federico Zeri e l’Associazione Amici di Federico Zeri, per un ciclo di quattro conferenze e visite guidate gratuite dedicato a castelli e ville presenti a Bologna e nel territorio.
Le conferenze sono concepite in un’ottica multidisciplinare attraverso percorsi tematici che valorizzano i legami tra pittura, scultura, arti decorative, architettura. Sono strutturate come lezioni frontali e si svolgono nella sede della Fondazione. Ciascuna lezione è preparatoria alla visita guidata.
Un’opportunità unica per scoprire alcune delle ville più significative dal punto di vista storico e artistico.
Gli incontri sono a cura di Daniele Pascale Guidotti Magnani, Elisabetta Sambo, storici dell’arte dell’Università di Bologna.
Banca Intesa Sanpaolo | Iban: IT94E0306909606100000146280
La tessera associativa consente l'accesso alle visite guidate e la necessaria copertura assicurativa.
"Le ville della Valle del Samoggia"
Il paesaggio della valle del Samoggia è inscindibile dal fenomeno storico-architettonico delle ville. Il volume documenta formazione e trasformazione di questo patrimonio, che ha costituito nei secoli uno dei perni del disegno del territorio. Si incontrano esempi di dimore bentivolesche (la Rocca di Bazzano), di maestose magioni senatorie (il palazzo Caprara delle Budrie), di raffinate residenze neoclassiche (le ville di Calcara). Si tratta di un patrimonio assai ricco, non sempre adeguatamente conosciuto e degno di tutela e valorizzazione.