Sabato 11 ottobre, ore 15:00
Ubicato fra Zappolino e Ponzano questo complesso è l’esito dell’evoluzione di un insediamento fortificato medievale in un insediamento residenziale cinquecentesco con edificio padronale, fabbricati rurali e oratorio. Il palazzo attuale ha inglobato parti dell’antico castello, a cominciare dall’antica torre. Ulteriori addizioni hanno arricchito il complesso nel corso dell’Ottocento.
Visita a cura di Daniele Pascale Guidotti Magnani
Parcheggio interno. Ingresso e visita guidata € 10
Sabato 18 ottobre, ore 15:00
Il complesso è un capolavoro dell'architettura bolognese del XVI secolo, l'edificazione risale al 1403 quando la nobile famiglia Isolani, decise di costruire una dimora che rispondesse a esigenze essenzialmente difensive. Distrutta nel 1527 in seguito al passaggio dei Lanzichenecchi, la Rocca fu ricostruita a metà del '500 come dimora signorile, abbandonando tutti i caratteri militari che caratterizzavano la prima costruzione.
Visita a cura di Daniele Pascale Guidotti Magnani e Mauro Carboni
Ingresso e Visita Guidata € 15
Sabato 25 ottobre, ore 15:00
La villa, che nelle sue forme attuali risale a un progetto di carattere storicista dell’inizio del Novecento, si intreccia con numerose vicende storiche di questa zona, che fu strategica dal Medioevo fino all’età napoleonica per la presenza della via Emilia e del vicino confine con Modena. L’interno, conservato perfettamente intatto, è un bell’esempio di residenza signorile negli anni della Aemilia Ars, declinazione bolognese del Liberty italiano.
Visita a cura di Daniele Pascale Guidotti Magnani
Parcheggio interno. Ingresso e visita guidata € 10.
Banca Intesa Sanpaolo | Iban: IT94E0306909606100000146280
La tessera associativa consente l'accesso alle visite guidate e la necessaria copertura assicurativa.
"Le ville della Valle del Samoggia"
Il paesaggio della valle del Samoggia è inscindibile dal fenomeno storico-architettonico delle ville. Il volume documenta formazione e trasformazione di questo patrimonio, che ha costituito nei secoli uno dei perni del disegno del territorio. Si incontrano esempi di dimore bentivolesche (la Rocca di Bazzano), di maestose magioni senatorie (il palazzo Caprara delle Budrie), di raffinate residenze neoclassiche (le ville di Calcara). Si tratta di un patrimonio assai ricco, non sempre adeguatamente conosciuto e degno di tutela e valorizzazione.